La Castellania-Oropa non è rimasta solo nel libro dei ricordi del Giro d'Italia del centenario ma è diventata un itinerario per cicloturisti che attraversa tre province: Alessandria, Vercelli e Biella. Dalla partenza da Acqui Terme al transito da Castellania, fino al tratto che risale lungo la Via Francigena tra Vercelli e Roppolo e alla salita da Biella a Oropa. Per ogni tappa sono segnati i punti di interesse e le indicazioni sulle strutture di accoglienza. Sono inoltre a disposizione le mappe gps, le descrizioni dei percorsi e i supporti tecnologici (anche in versione per smartphone scaricabile per i dispositivi Apple e Android).
Lunghezza percorso: 320 chilometri
Otto tappe
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Biella.
Il Ricetto medievale di Candelo
Lunghezza percorso: 54,5 chilometri
Difficoltà: bassa
Dislivello: 340 m in salita
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Biella
Il Parco della Burcina.
Lunghezza percorso: 56,9 chilometri
Difficoltà: bassa
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Biella
seguendo l'acqua e le sue sorgenti.
Lunghezza percorso: 53,8 chilometri
Difficoltà: media
Dislivello: 809 m in salita
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Biella
attraversando l' Oasi Zegna
Lunghezza percorso: 68,4 chilometri
Difficoltà: media
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Cossato attraverso le vigne del Bramaterra.
Lunghezza percorso: 41,1 chilometri
Difficoltà: media
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Viverone
Un giro intorno al lago
Lunghezza percorso: 29,7 chilometri
Difficoltà: bassa
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Cossato
Tra musei e vigne
Lunghezza percorso: 67,4 chilometri
Difficoltà: media
Percorso completo
Partenza ed arrivo a Biella
Tra sacro e profano
Lunghezza percorso: 135 chilometri
Difficoltà: alta
Percorso completo
Percorso turistico lungo le strade della città
Difficoltà: bassa
Percorso completo