Più di 300 chilometri di percorso, otto tappe per altrettanti giorni, innumerevoli punti di interesse da visitare tra una pedalata e l'altra: la Castellania-Oropa non è rimasta solo nel libro dei ricordi del Giro d'Italia del centenario ma, a meno di un mese dalla tappa è diventata un itinerario per cicloturisti che attraversa le province di Alessandria, Vercelli e Biella.
Più di 300 chilometri di percorso, otto tappe per altrettanti giorni, innumerevoli punti di interesse da visitare tra una pedalata e l'altra: la Castellania-Oropa non è rimasta solo nel libro dei ricordi del Giro d'Italia del centenario ma, a meno di un mese dalla tappa è diventata un itinerario per cicloturisti che attraversa le province di Alessandria, Vercelli e Biella.
La classifica aggiornata della 14ma tappa
Tutte le informazioni utili sulla chiusura delle strade e gli accessi al Santuario di Oropa durante il passaggio del giro d'Italia.
Sabato 20 maggio è il giorno tanto atteso: il Giro d’Italia torna sulle strade del Biellese per scalare la “montagna Pantani” nella tappa da Castellania a Oropa. Se la corsa è l’evento principale, tra il Santuario e la città sono numerosi gli eventi collaterali.
Durante la Notte Rosa in Piazza del Duomo cerca lo stand di MegaWeb col calessino e la bici FreeDuck.
Riceverai il coupon che ti darà diritto allo sconto.
Vieni a trovarci e approfitta della promozione!
Dopo il Santuario di Oropa e il Battistero di Biella, da ieri sera anche il sovrappasso di Città Studi in via Ivrea, ideale porta d'ingresso della città, si è tinto di rosa in attesa dell'arrivo della carovana della 100esima edizione del Giro d'Italia.
Benvenuti tra gli #innamoratidelBiellese.
Voi appassionati del ciclismo vi sentirete a casa.
Vi aspettano percorsi, su strada e in mountain bike, che vi condurranno attraverso scenari mozzafiato.
Sulle strade del Giro, dall'Alpe Noveis fino alla Serra, lungo la Panoramica Zegna e il Tracciolino, toccando i tre principali santuari di San Giovanni, Oropa e Graglia. Benvenuti tra gli #innamoratidelBiellese. Voi appassionati del ciclismo vi sentirete a casa. Vi aspettano percorsi, su strada e in mountain bike, che vi condurranno attraverso scenari mozzafiato.
Sulle strade del Giro, dall'Alpe Noveis fino alla Serra, lungo la Panoramica Zegna e il Tracciolino, toccando i tre principali santuari di San Giovanni, Oropa e Graglia.
Pedalate sugli 11 chilometri della salita Biella-Oropa, ormai entrata nella leggenda come la montagna Pantani e sulle strade di pianura e di collina, che vi condurranno in angoli di paradiso tutti da scoprire: le Rive Rosse e i vigneti del Lessona, la Baraggia con il borgo del Ricetto di Candelo, la Bessa con la sua storia e le antiche miniere d'oro, le colline intorno al lago di Viverone, le risaie, i castelli...
A Biella la bici è di casa e i ciclisti si sentono a casa, anzi in vacanza, accolti da sapori genuini, dalla storia di questa terra e dai prodotti della tradizione tessile. Pedalate sugli 11 chilometri della salita Biella-Oropa, ormai entrata nella leggenda come la montagna Pantani e sulle strade di pianura e di collina, che vi condurranno in angoli di paradiso tutti da scoprire: le Rive Rosse e i vigneti del Lessona, la Baraggia con il borgo del Ricetto di Candelo, la Bessa con la sua storia e le antiche miniere d'oro, le colline intorno al lago di Viverone, le risaie, i castelli... A Biella la bici è di casa e i ciclisti si sentono a casa, anzi in vacanza, accolti da sapori genuini, dalla storia di questa terra e dai prodotti della tradizione tessile.
Locande, trattorie, agriturismi, ristoranti e pizzerie
per soddisfare anche i palati più esigenti
Ecco come trascorrere un soggiorno nel Biellese dai bed & breakfast agli hotel
Itinerari adatti a tutti per conoscere la natura e i prodotti del territorio
I dettagli , la classifica, gli aggiornamenti della 100ma edizione del 2017
Rivivi le emozioni che hanno segnato la storia del Giro d'Italia a Biella